Sapere Includere Creare / La città del welfare, della salute e dell'accoglienza

Innovazione nei servizi alla persona e per la salute, attraverso progetti rivolti a persone e anziani non autosufficienti e con disabilità, azioni a sostegno delle famiglie in condizioni di povertà, contributi economici di sostegno al reddito, azioni a sostegno dei diritti civili e dell’integrazione

Anziani: richieste accolte per i centri di accoglienza di lungo periodo sul totale delle domande

91,0%*
2020
57,00%**
2021
50,95
2022

Percentuale di richieste accolte per i centri di accoglienza di lungo periodo sul totale delle domande

* il dato rileva una percentuale maggiore di domande soddisfatte in seguito alla situazione procurata dalla pandemia che ha visto un calo di domande significative ed un numero importante di rinunce a causa del timore del contagio

** il dato ha risentito della pandemia in quanto molte persone, a causa dell'emergenza sanitaria e della paura del contagio, hanno rinunciato pur avendo la disponibilità del posto

Anziani: posti disponibili in centri diurni

111
164
99
0,24%
0,36%
0,21%
2020
2021
2022

Numero di posti disponibili nei centri diurni modenesi

Percentuale di posti disponibili in centri diurni sulla popolazione over 65

*Nota: nell'anno 2019 è stato chiuso un Centro Diurno per aumentare la capienza dei posti in Casa Residenza per anziani

Anziani: assegni di cura di supporto alla domiciliarità

98,3%*
100%
100%
680€
605€
526€
2019
2020
2021

Soddisfazione richieste in percentuale sul totale delle domande presentate per assegni di cura

Valore medio in euro dell'assegno mensile erogato

 *Nota: nell'anno 2019 sono state accolte tutte le domande aventi i requisiti richiesti, il mancato raggiungimento della massima percentuale è legato all'esclusione delle domande prive dei requisiti necessari. L'importo dell'assegno di cura è legato a diverse variabili (tariffa regionale, integrazione regionale e comunale, gravità) e può subire oscillazioni nel corso degli anni

Integrazione: permessi di soggiorno e acquisizioni di cittadinanza

67,29%
67,11%
69,70%
29,45%
37,30%
34,70%
2020
2021
2022

Percentuale di permessi di soggiorno lungo soggiornanti su totale permessi di soggiorno rilasciati (si tratta di una tipologia di permesso rilasciata a chi soggiorna in maniera stabile e continuativa in uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea e soddisfi determinati requisiti) - dato su base provinciale

-

Percentuali di minori che hanno ottenuto la cittadinanza sulle acquisizioni di cittadinanza totali