Innovazione nei servizi alla persona e per la salute, attraverso progetti rivolti a persone e anziani non autosufficienti e con disabilità, azioni a sostegno delle famiglie in condizioni di povertà, contributi economici di sostegno al reddito, azioni a sostegno dei diritti civili e dell’integrazione
Percentuale di nuovi utenti minori residenti in comunità sul totale degli utenti minori collocati in comunità residenziali
*Nota: nell'anno 2019 le richieste presentate sono state tutte accolte. Il calo della percentuale è legato al fatto che il Tribunale dei Minori ha incentivato il sostegno alla genitorialità
Percentuale di nuovi utenti minori stranieri non accompagnati residenti in comunità per minori sul totale degli utenti minori stranieri non accompagnati collocati in comunità residenziali
* numero dei nuovi arrivi nell'anno di riferimento minori stranieri non accompagnati/numero nuovi arrivi anno di riferimento + presenti al 31/12
Percentuale di richieste accolte per i centri diurni per anziani non autosufficienti sul totale delle domande
* il dato ha risentito della pandemia in quanto molte persone, a causa dell'emergenza sanitaria e della paura del contagio, hanno rinunciato pur avendo la disponibilità del posto
Percentuale di richieste accolte per i centri di accoglienza di lungo periodo sul totale delle domande
* il dato rileva una percentuale maggiore di domande soddisfatte in seguito alla situazione procurata dalla pandemia che ha visto un calo di domande significative ed un numero importante di rinunce a causa del timore del contagio
** il dato ha risentito della pandemia in quanto molte persone, a causa dell'emergenza sanitaria e della paura del contagio, hanno rinunciato pur avendo la disponibilità del posto
Soddisfazione richieste in percentuale sul totale delle domande presentate per assegni di cura
Valore medio in euro dell'assegno mensile erogato
*Nota: nell'anno 2019 sono state accolte tutte le domande aventi i requisiti richiesti, il mancato raggiungimento della massima percentuale è legato all'esclusione delle domande prive dei requisiti necessari. L'importo dell'assegno di cura è legato a diverse variabili (tariffa regionale, integrazione regionale e comunale, gravità) e può subire oscillazioni nel corso degli anni
Percentuale di richieste accolte per i centri socio-riabilitativi sul totale delle domande ricevute
*Nota: il dato ha risentito della pandemia in quanto molte persone, a causa dell'emergenza sanitaria e della paura del contagio, hanno rinunciato pur avendo la disponibilità del posto
Percentuale di richieste accolte per i centri socio-occupazionali sul totale delle domande ricevute
*Nota: il dato 2020 ha risentito della pandemia in quanto molte persone, a causa dell'emergenza sanitaria e della paura del contagio, hanno rinunciato pur avendo la disponibilità del posto
Numero di accessi medi giornalieri al polo del quartiere 1
*Nota: il dato 2020 è riferito anche agli accessi medi del POLO 4 a cui il POLO 1 è stato unificato. Inoltre il dato comprende tutte le forme di accesso: telefonate, mail, segnalazioni scritte, accessi diretti ai poli
Percentuale di permessi di soggiorno lungo soggiornanti su totale permessi di soggiorno rilasciati (si tratta di una tipologia di permesso rilasciata a chi soggiorna in maniera stabile e continuativa in uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea e soddisfi determinati requisiti) - dato su base provinciale
-
Percentuali di minori che hanno ottenuto la cittadinanza sulle acquisizioni di cittadinanza totali