Sapere Includere Creare / La città del welfare, della salute e dell'accoglienza

Innovazione nei servizi alla persona e per la salute, attraverso progetti rivolti a persone e anziani non autosufficienti e con disabilità, azioni a sostegno delle famiglie in condizioni di povertà, contributi economici di sostegno al reddito, azioni a sostegno dei diritti civili e dell’integrazione

Anziani: assegni di cura di supporto alla domiciliarità

100%
100%
100%
503€
501€
460€
2022
2023
2024

Serie in alto: soddisfazione richieste in percentuale sul totale delle domande presentate per assegni di cura

Serie in basso: valore medio in euro dell'assegno mensile erogato

Nota generale: l'importo dell'assegno di cura è legato a diverse variabili (tariffa regionale, integrazione regionale e comunale, gravità) e può subire oscillazioni nel corso degli anni

Integrazione: permessi di soggiorno lungo soggiornanti

69,70%
2022
65,92%
2023
65,90%
2024

Percentuale di permessi di soggiorno lungo soggiornanti su totale permessi di soggiorno rilasciati (si tratta di una tipologia di permesso rilasciata a chi soggiorna in maniera stabile e continuativa in uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea e soddisfi determinati requisiti) - dato su base provinciale